News

Incontri a Milano

Cari amici,
abbiamo il piacere di comunicarvi le date delle prossime proiezioni video dei discorsi di Krishnamurti, della serie Saanen 1979, dal titolo ‘Che cosa non è amore’.

Presso la sede della Società Teosofica

Milano – via Boscovich 55
ore 16,45

Sabato 29 aprile – 3° discorso pubblico a Saanen 1979
‘Psicologicamente, esiste veramente la sicurezza?’

Sabato 13 maggio – 4° discorso pubblico a Saanen 1979
‘Possono la bontà, l’amore e la verità nascere dalla disciplina?’

NB
La sede della Società Teosofica a Milano – via Ruggero Boscovich 55 a pianterreno sulla destra – è facilmente raggiungibile da Piazza Lima (MM rossa)

Per ulteriori informazioni:
fedeliolga@gmail.com

Video Krishnamurti su YouTube

86 video sono stati pubblicati sul canale YouTube di J. Krishnamurti; il progetto è rendere tutta la collezione video  Krishnamurti gratis al mondo.

Clicca qui per accedere ai video >>>

Traduzioni
I video sono organizzati in playlists dedicate con più di 2.000 sottotitoli in 30 lingue.

Per attivare i sottotitoli su un video selezionate ‘settings’ (impostazioni)
poi ‘CC/Subtitles’ in basso a destra nella finestra del video.

Condividi
Il messaggio di Krishnamurti non è mai stato così vitale e urgente come in questi tempi. Aiutaci a divulgare questa iniziativa con i tuoi contatti su Facebook e Twitter.

Gratis
Fino a ieri per acquistare gli 86 video della collezione bisognava spendere parecchi soldi.
(Circa 680 sterline inglesi).
Da oggi, chiunque può vederli senza spendere nulla.

Ci sono volute molte ore di lavoro, presso la Krishnamurti Foundation Trust, per digitalizzare e produrre questi video. Se potete, aiutateci con un donazione per supportare il grande obiettivo di rendere tutti gli insegnamenti di Krishnamurti gratis al mondo.

Ogni donazione, grande o piccola, aiuta.

Grazie
Il team Krishnamurti Foundation Trust

Francesca Piscicelli

La nostra cara amica Francesca ci ha lasciati il 15 settembre 2016, a pochi giorni dal suo 94° compleanno.
Coloro che l’hanno conosciuta la ricorderanno sempre, con grande affetto e gratitudine per l’immenso e costante lavoro di divulgazione delle parole di Krishnamurti, che Francesca scoprì all’inizio degli anni ’80, grazie a uno dei suoi figli che le suggerì il primo libro.
Da quel momento Francesca sentì sempre di più l’importanza delle opere di Krishnamurti e per diversi anni ebbe l’opportunità e la fortuna di assistere di persona ai suoi discorsi, a Saanen e a Brockwood, dove si recava regolarmente ogni anno, con il suo piccolo camper, passando molte ore in solitudine ad approfondire le parole che aveva ascoltato dalla voce di Krishnamurti. E una volta andò ad ascoltarlo perfino a Ojai, in California.
Fino all’ultimo la nostra cara Francesca ha continuato instancabilmente ad occuparsi di un grande lavoro sulle traduzioni dei discorsi in video di K, e a partecipare e organizzare incontri di dialogo a Milano, con gruppi di persone interessate come lei a condividere e approfondire questo insegnamento. Perché – ripeteva spesso – “Dobbiamo sentirlo profondamente dentro di noi, fin dentro la nostra pelle”…

Grazie Francesca, di tutto cuore, per tutto quello che hai fatto e che ci hai lasciato.

Progetto di sostegno alla scuola di Achyut Patwardhan

Cambia il (loro) mondo:
Adozione a distanza di studenti della Scuola Rurale “Achyut Patwardhan” Varanasi – India.

“Per cambiare la struttura sociale dobbiamo incominciare dall’interiorità, non cambiare solo l’esterno. Dovremmo comprendere la relazione che esiste tra noi stessi e la società e scoprire se nel trasformare la mente umana, la coscienza degli uomini, un nuovo ordine sociale può venire in essere. Una trasformazione radicale della società può avvenire solo quando c’è una trasformazione radicale della coscienza umana.”

J. Krishnamurti: Saanen 20 Luglio 1976

Per maggiori informazioni:
http://www.casadellapace.org/cooperazione/

Grazie, a nome della scuola Achiut Patwardhan per la generosità con cui vorrete sostenere questo progetto umanitario.

Sull’amore e la solitudine

Il Caffè letterario multiculturale, iniziativa dell’Associazione interculturale L’Albero dei desideri, in collaborazione con la Libreria Pangea, vi invitano alla presentazione del libro “Sull’amore e la solitudine” di Jiddhu Krishnamurti.
Introduce Cristina Zavloschi, presenta Santi Borgni.

Venerdì 30 settembre, ore 18.00
presso Libreria Pangea
via San Martino e Solferino 106, Padova
Ingresso a offerta libera.

“Sull’amore e la solitudine” è una selezione tratta da discorsi, dialoghi e scritti di J.Krishnamurti che abbracciano un periodo di oltre trent’anni della sua vita. I temi dell’amore e della solitudine sono osservati da diverse prospettive. Si parla del sesso, della relazione, della fuga dal dolore prodotto dall’isolamento. Invariabilmente il percorso che Krishnamurti suggerisce porta all’osservazione di sé, a lasciare la paura e ad accogliere la vita nella sua pienezza.

“Nessuno può vivere senza rapporti. Potete ritirarvi su una montagna, diventare monaci o sannyasi, vagare da soli nel deserto, ma continuerete a essere in relazione. Non potete eludere questa realtà fondamentale. Non potete esistere nell’isolamento. La mente può pensare di esistere in isolamento o di creare uno stato di isolamento, ma anche in questo isolamento continuerete a essere in relazione. La vita è rapporto, vivere è rapportarsi. […] Il rapporto implica responsabilità, esattamente come la libertà. Essere in relazione è vivere, è la vita, è l’esistenza. Se c’è disordine nei nostri rapporti, tutta la nostra società, la nostra cultura si sfascia, ed è appunto ciò che sta accadendo oggi”.

Jiddu Krishnamurti nacque nel 1895 in India vicino a Madras. E’ morto nel 1986. E’ stato uno degli uomini più profondi e illuminati, che ha ispirato migliaia di persone in ogni parte del mondo. Ciò su cui più insisteva era che la verità è una “terra senza sentieri” e non la si può raggiungere attraverso un sistema istituzionalizzato, sia questo una religione, una filosofia o un partito politico. Quello che stava a cuore a Krishnamurti era la liberazione dell’uomo dalle paure, dai condizionamenti, dalla sottomissione all’autorità, dall’accettazione passiva di qualsiasi dogma. A questo scopo insisteva sul rifiuto di ogni autorità spirituale o psicologica, compresa la propria, ed era interessato a capire come la struttura della società condizioni l’individuo.

Cristina Zavloschi, presidente dell’Associazione interculturale L’Albero dei desideri e ideatrice del Caffè letterario multiculturale.

Santi Borgni ha incontrato la meditazione e gli scritti di J.Krishnamurti nel 1984. Da allora la sua vita è stata dedicata ad approfondire la questione dell’osservazione di sé. Nel 1999 ha creato un luogo di incontro e condivisione in Umbria, Casa della Pace, e fa parte della rete internazionale di persone che, attraverso incontri informali, ritiri, dialoghi, centri e scuole, esplorano il suo lavoro.

Articoli e tesi di laurea su J. Krishnamurti

Articoli e tesi di laurea su Jiddu Krishnamurti e Brockwood
disponibili in PDF.

CONCEZIONI DEL DIVINO IN JIDDU KRISHNAMURTI
Tesi di laurea di Josephine Ebner
Scarica il PDF >>>

LA PROFESSIONE PIU’ ELEVATA DELLA VITA
La funzione dell’insegnante
per Jiddu Krishnamurti
Tesi di Laurea di Matteo Corbucci
Scarica il PDF >>>

EDUCARE ALLA VITA
Il caso della Brockwood Park School
Tesi di Laurea di Shila Morelli
Scarica il PDF >>>

Sensibilità, bellezza e amore in Krishnamurti
Tesi di Laurea di Vladimir Cadinu
Scarica il PDF >>>

LA TERRA SENZA SENTIERI
Jiddu Krishnamurti e la filosofia
Tesi di laurea di Raffaele Catà
Scarica il PDF >>>

Testimonianze da Brockwood Park – Stefano

LA SCUOLA DI KRISHNAMURTI PER RITROVARE SE STESSI
di Stefano Rossi

brockwood students

Esperienza incredibile in un’antica dimora nobiliare inglese dove, tra pavoni a passeggio, possiamo scoprire le nostre inclinazioni ed esprimere le potenzialità profonde. Vi siete mai chiesti perché siete qui a scuola, e vi hanno chiesto i vostri insegnanti perché siete qui? Gli insegnanti sanno perché loro sono qui? Un ambiente cooperativo e di fiducia in cui gli studenti, oltre alle materie “normali” possono mettere in discussione loro stessi e il mondo.

Un maestoso cedro del Libano è il sovrano che ti accoglie una volta arrivato alla Brockwood Park School nell’Hampshire, una delle contee più belle della costa meridionale dell’Inghilterra. Il 15 agosto del 2012, mentre in Italia si festeggiava Ferragosto io sono partito alla volta di Brockwood dopo essere stato accettato come Mature Student per la suddetta Boarding School (collegio scolastico per ragazzi dai 13 ai 19 anni).

A 26 anni, laureato e con due esperienze lavorative al seguito e dopo avere regalato 3000 € all’INPS, ho deciso di lasciare l’Italia e di stabilirmi in Inghilterra per 11 mesi, durata prevista per il profilo di Mature Student.

Perché questo?

Bisogna partire dal 1969, quando Jiddu Krishnamurti decise di fondare questa scuola il cui obiettivo era ed è quello di fornire un’educazione a tutto tondo agli studenti, piuttosto che una semplice educazione basata sul trasferimento di nozioni. Il principio base dietro Brockwood Park è proprio il voler creare un ambiente quanto più possibile cooperativo e di fiducia in cui gli studenti, oltre alle materie “normali” possono mettere in discussione loro stessi e il mondo in cui vivono.

Pur non essendo più uno studente, nel senso comune del termine, dopo aver concluso gli studi all’interno del sistema scolastico italiano ho deciso di rimettere nuovamente in discussione me stesso e ciò che mi circonda. Ho sempre avuto e sentito una certa distanza per l’autorità, per i dogmi e per le verità che non possono essere vagliate ma semplicemente accettate in quanto tali. E in un periodo di crisi e di transizione come quello che viviamo ho ritenuto estremamente necessario smontare tutto il mio sistema di credenze e ripartire in modo diverso nel tentativo del “liberarmi dal conosciuto” (per parafrase un libro di Krishnamurti Freedom from the Known).

L’università, sia per come l’ho frequentata sia per come è strutturata, non è stata in grado di fornirmi quel di più che ritenevo fondamentale per la crescita di una persona. Nemmeno l’ambiente di “eccellenza” della Luiss di Roma mi ha dato quello sto avendo qui in questa scuola. “Avete mai pensato perché venite istruiti, perché imparate la storia, la matematica, la geografia o altre materie? Avete mai pensato perché frequentate scuole o collegi? Non è forse importantissimo scoprire perché venite imbottiti di informazioni, di nozioni? Che cos’è tutta questa cosiddetta educazione? I vostri genitori vi mandano a scuola forse perché anch’essi hanno passato determinati esami e conseguito diplomi di vario tipo. Vi siete mai chiesti perché siete qui a scuola, e vi hanno chiesto i vostri insegnanti perché siete qui? Gli insegnanti sanno perché loro sono qui?” Questo testo tratto da Di fronte alla Vita di Krishnamurti condensa ciò che ognuno di noi dovrebbe chiedersi quando parliamo di educazione.

A cosa serve la scuola? Solo a fornire a ciascuno un “bagaglio” o un fardello di conoscenze che un giorno ci permetteranno di scannarci e di competere per un concorso o un colloquio di lavoro? Se questa è la visione dell’educazione allora ritengo che sia davvero scoraggiante. Di questi tempi sembra solo il modo che la società in cui viviamo ci prospetta affinché un giorno possiamo diventare utili ingranaggi alla prosecuzione e alla sopravvivenza del sistema stesso.

È difficile riassumere cosa si vive in questo ambiente se non lo si frequenta direttamente. E ancora più complicato è descrivere con le parole il modo in cui si vede crescere i ragazzi di questa scuola. Sono ragazzi, adolescenti, che provengono da ogni parte del mondo e che qui hanno la possibilità di venire educati alla vita, di modo che un giorno non siano solo degli utili ingranaggi della macchina.
Il mio ruolo qui, dal punto di vista formale, è quello di studente/lavoratore che riceve vitto e alloggio (senza salario) in cambio di lavoro part-time in cucina, in giardino o nell’orto della scuola. Per quanto riguarda l’essere studente sono io a decidere come voglio essere studente. In termini di certificati, titoli o simili questa scuola non rilascia alcun attestato volto ad arricchire
il proprio CV.

Ad ogni modo, posso prendere parte alle lezioni e, addirittura posso offrirne io agli studenti (sto dando lezioni di italiano e di nuoto), posso concentrarmi su un qualcosa in particolare e chiedere aiuto a chi ne sa più di me oppure, cosa più importante, posso fare una passeggiata nello stupendo parco della scuola e soffermarmi a osservare la Natura in azione.

La descrizione di una giornata tipo all’interno della scuola può essere utile: alle 7.30 c’è il Morning Meeting, dove ci si riunisce in 10 minuti votati al silenzio prima della colazione; dopo aver mangiato partono i Morning Jobs in cui studenti, membri dello staff (tra cui gli insegnanti) e noi mature students ci prendiamo cura della scuola pulendo, lavando e sistemando le varie aree che necessitano ogni tipo di attenzione; quindi è la volta della Morning Assembly in cui tutta la scuola si riunisce prima dell’inizio vero e proprio della giornata e che consiste nell’appello generale di tutti i componenti della scuola (staff e mature students inclusi) e in una presentazione di 5-10 minuti dove chi ha qualcosa da condividere lo fa con tutti e ciò può consistere nella lettura di una poesia, una sessione di canto corale, la lettura di un brano di libro, un’esibizione musicale ecc.; alle 9.15 gli studenti cominciano le lezioni e noi mature students cominciamo a lavorare nelle tre grandi aree di interesse della scuola che sono cucina, orto e giardino; all’una si pranza tutti insieme nell’ampia sala da pranzo o, se il tempo lo permette, fuori sul prato; nel pomeriggio proseguono le lezioni e alle 16.30 è il tempo della pausa tè, perché siamo pur sempre in Inghilterra; dopo la pausa riprendono le lezioni e alle 19 si cena.

Questo è lo sfondo tipico di una giornata che può prevedere numerosissime e variegate altre attività tra le quali spiccano i dialoghi e il cosiddetto Inquiry Time in cui tutta la scuola si riunisce per
discutere su un argomento preparato di volta in volta da differenti persone.

Ma tutto questo non rende minimamente l’idea di ciò che si osserva dietro le quinte e giorno per giorno. L’atmosfera che si crea durante il giorno è impossibile da riprodurre in parole: può capitare di vedere qualcuno intento a leggere seduto vicino al camino mentre qualcun altro suona il pianoforte dall’altro lato della stanza e ancora un gruppo di persone siede sui divani mentre il pavone, mascotte di Brockwood, passeggia regalmente sul prato che si vede dagli enormi finestroni del soggiorno.

In un ambiente del genere è facile per i ragazzi cercare di seguire le proprie inclinazioni e di scoprire quale possa essere il proprio percorso individuale di crescita. Questa realtà fornisce agli studenti, e non solo, la possibilità di vedere se stessi in relazione con gli altri dove essa non è altro che lo specchio di noi stessi.

Insomma, in un momento in cui niente è stabile e tutto si trasforma, ho deciso di lavorare per me stesso piuttosto che per qualcun altro cercando di rendermi consapevole dei condizionamenti che negli anni avevano corroso lo smalto della mia vera natura.

I tasselli del puzzle sono ancora tutti da posizionare ma almeno non c’è più tutta quella confusione che regnava qualche tempo fa. Del resto un detto latino coglie bene il senso di ciò che ho cercato di condividere Studere, studere, post mortem quid valere? Studiare, studiare, ma dopo la morte a cosa serve?

Testimonianze da Brockwood Park – Fiamma

SCOTTISH HIGLANDS (ALTA SCOZIA)
di Fiamma Borgni – 15 anni – Italy

Dal giornale della scuola “The Brockwood Observer”
Autunno/Inverno 2009

brockwood students

Si fa un gran parlare del cambiamento climatico e di cosa si può fare. Si parla continuamente di deforestazione, di barriere coralline che muoiono, di habitat distrutti. E a me viene spesso da pensare che il problema risieda in quel “parlare”: non si agisce abbastanza.
Durante le vacanze di fine ottobre, un gruppo di studenti, mature students e staff, è andato nelle Scottish Higlands (una regione nell’estremo nord della Scozia) a “piantare alberi”, così veniva definita la nostra “missione”. In realtà, il lavoro comprendeva molto di più del semplice piantare alberi: dal rimuovere recinti dannosi per la vita selvatica al tagliare alberelli di specie non native e, anche, piantare alberi.

Per molti il lavoro è stato duro: il terreno non è stabile e il muschio agisce da spugna, trattenendo l’acqua piovana per molti giorni, cosicché ogni volta che qualcuno cadeva – cosa che succedeva abbastanza spesso – si inzuppava sempre di più, nonostante i vestiti impermeabili e il fatto che fortunatamente non piovesse.

Il progetto di Trees for Life – Alberi per la vita – l’organizzazione per cui facevamo volontariato, è di restaurare la foresta Caledoniana al suo stato di originale equilibrio. Il danno alla foresta fu conseguenza di una serie di fattori: nell’Ottocento la maggior parte fu tagliata per permettere di creare pascoli per le pecore, e, come conseguenza, i lupi si estinsero; questi erano predatori naturali dei daini che, quindi, si riprodussero in modo eccessivo e, cibandosi della vegetazione, impedirono la ricrescita di nuovi alberi.

In origine la foresta ricopriva la totalità della Scozia, mentre ora ne copre solo il 7%. Il 90% di questo già misero 7% è formato da piantagioni di alberi da legname commerciale, molto fitte, così da renderle produttive al massimo. Il risultato non è molto bello da vedere e per di più impedisce la crescita del sottobosco, danneggiando di conseguenza anche la vita selvatica. Solo il 10% è, quindi, foresta nativa.

La settimana in Scozia ha anche presentato diversi problemi di adattamento nella nostra piccola comunità di persone. Il posto dove dormivamo era molto ristretto, e non avere uno spazio proprio per un periodo di tempo abbastanza lungo può risultare piuttosto scomodo. Uno studente mi ha detto che a volte era stato difficile stare sempre con tanta gente, ma che in linea di massima il tutto era risultato bello e armonioso.
Per molti è stata anche un’occasione per conoscersi meglio e per socializzare con gli altri. Per me è stato difficile accettare alcuni aspetti del progetto, come il fatto di dover tagliare gli alberi non nativi, che altrimenti sarebbero cresciuti più velocemente degli alberi nativi impedendo a questi ultimi di crescere.

Anche venire a conoscenza della necessità di dover eliminare molti daini per evitare la loro sovrappopolazione è stato difficile da mandar giù.

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ALTRE TESTIMONIANZE DA BROCKWWOD PARK SCHOOL

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Saskia Grifts Moor, studentessa.

Vento freddo, ombre profonde e giochi di luce fra nuvole, bellissime. Duro lavoro e panini tutti i giorni. Scoprire la naturale bellezza delle Scottish Highlands e lavorare per ripararla. Cosa potremmo desiderare di più?

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

FriederiKe Wndel, studente.

Stare in aperta campagna è stata una bellissima esperienza. A volte il lavoro era duro, ma ci aiutavamo a vicenda. E’ stato bello poterci conoscere meglio fra di noi.

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Shanti Kochupoovathummooth, mature student.

E’ stato rigenerante stare a contatto con la natura, all’aria aperta, in un paesaggio montuoso. Sentivo che quello che facevamo era molto significativo, bello, anche perché impersonale. Sentivamo di fare qualcosa di buono.

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Rupert Marquez – Insegnante di Ecologia.

Il paesaggio mi ha fatto apprezzare il breve tempo che abbiamo da vivere su questo pianeta. Mi ha molto colpito vedere tanti giovani al lavoro per prendersi cura della terra.